Oculistica: cos'è?
Il reparto Oculistica di Parma situato nel poliambulatorio Piccole Figlie Hospital (Al padiglione A) è storicamente attivo per gli interventi di cataratta.
L’Oculistica (nota anche come Oftalmologia o Oftalmoiatria) è la branca della medicina che si occupa dell’occhio e della vista, dalla prevenzione alla diagnosi, dalla cura e correzione di difetti visivi fino alla chirurgia oculare.
Dalla misurazione della vista alla terapia di patologie oculari ed annessi, l’Oculistica si occupa della salute dell’occhio a 360 gradi e della terapia di malattie e disturbi che colpiscono la vista.
Il nostro Centro di Oculistica offre alcune attività di chirurgia oftalmica da eseguire in regime ambulatoriale e di day surgery per trattare diverse patologie oculari.
Tra le varie prestazioni, segnaliamo: Angiografia con fluoresceina (fluorangiografia), Ecobiometria, Campimetria, OCT e AngioOCT, Retinografia, Esame del fundus oculi, Endoscopia delle vie lacrimali.
Per qualsiasi informazione relativa ad interventi e terapie eseguite nell’unità, siete pregati di scrivere a .
A cosa serve la visita oculistica?
La visita oculistica va oltre il semplice controllo dell’acuità visiva, della capacità visiva a tutte le distanze. Serve a diagnosticare (escludere o monitorare) eventuali patologie degli occhi curabili che, se trascurate, potrebbero causare non solo la riduzione ma la perdita della vista.
Durante la visita effettuata dall’oculista, è possibile diagnosticare anche manifestazioni oculari dovute a malattie sistemiche (diabete, ipertensione), del sistema nervoso o tumori.
Attraverso la visita oculistica si possono individuare eventuali fattori di rischio che potrebbero causare malattie oculari come glaucoma e degenerazione maculare.
Di cosa si occupa l'oculista?
L‘oculista è il medico specializzato in Oculistica o Oftalmologia che diagnostica e cura disturbi e patologie che colpiscono gli occhi e l’apparato visivo.
Effettua diagnosi a seguito delle quali può escludere patologie o problematiche oppure richiedere ulteriori esami di accertamento prescrivendo, in seguito, la terapia più adeguata (conservativa o chirurgica). L’oculista può eseguire interventi come trapianti di cornea, iniezione intravitreale di farmaci, trattamento della cataratta, CXL (Cross-Linking Corneale).
Se necessario, dopo la visita prescrive lenti da vista correttive.
Tra le tante patologie trattate dall’oculista, ricordiamo: glaucoma, cataratta, congiuntivite, distacco di retina, emorragie sottocongiuntivali, retinopatia (diabetica, ipertensiva, arteriosclerotica), uveite, neurite ottica, occlusioni venose.
In cosa consiste la visita oculistica?
La visita oculistica inizia con l’anamnesi durante cui l’oculista indaga sulla storia clinica del paziente (eventuali patologie a carico, ereditarietà, stile di vita, alimentazione, farmaci assunti, ecc.).
In seguito, passerà all’esame esterno degli occhi ispezionando palpebre, spazio interpalpebrale, tessuti circostanti, sclera, congiuntive, apparato lacrimale, cornea, iride. Con l’esame biomicroscopico valuterà i vari segmenti dell’occhio (anteriore e posteriore) per individuare eventuali fattori di rischio o patologie come il glaucoma.
L’oculista eseguirà test specifici per controllare il livello di acutezza visiva, la funzionalità delle pupille, campo visivo, motilità dei muscoli esterni dell’occhio.
La visita oculistica si conclude con la tonometria (misurazione della pressione intraoculare) e con l’esame del fondo oculare. Prima di effettuare questi esami, l’oculista applicherà nell’occhio del paziente un collirio per dilatare la pupilla.
Tra i vari esami, l’oculista esegue: pachimetria corneale, OCT (tomografia ottica computerizzata), tomografia corneale, perimetria FDT.
E' necessaria una preparazione?
La visita oculistica non prevede particolari norme di preparazione. Il paziente, se portatore di lenti a contatto, qualche giorno prima della visita dovrà toglierle. Se, invece, porta lenti rigide dovrà toglierle almeno 7 giorni prima: se utilizza lenti morbide o usa e getta almeno 5 giorni prima, mentre se è portatore di lenti corneali deve sospenderne l’uso 3 giorni prima.
Il giorno della visita, è bene portare con sé tutta la documentazione clinica precedente che interessa gli occhi, nonché gli occhiali utilizzati (da vicino o da lontano) e la lista dei farmaci assunti.
Quando è necessario prenotare una visita oculistica?
Abbassamento della vista, annebbiamento, presenza di macchie colorate o aloni o puntini nel campo visivo, dolore, gonfiore all’occhio. Per questi ed altri sintomi, è necessario prenotare una visita oculistica per una valutazione approfondita.
Anche in assenza di sintomi si raccomanda un controllo periodico dall’oculista (ogni 2 anni per gli over 40 ed ogni anno per gli over 60) per salvaguardare la salute dell’occhio. Molte malattie oculari sono asintomatiche.
La prima visita oculistica va eseguita alla nascita, la successiva entro i 3 anni di età: in seguito, prima dei 6 anni dopodiché ogni 1-2 anni fino al compimento dei 14 anni.
Prestazioni Chirurgiche
La chirurgia retinica è la novità più significativa di un rinnovamento dell’equipe di oculisti che mantiene negli interventi di cataratta in regime ambulatoriale, l’attività prevalente e più nota.
Altri interventi di chirurgia oftalmica sono effettuati in regime ambulatoriale e di day surgery, per il trattamento di differenti patologie oculari.
- Chirurgia su patologie del segmento anteriore: facoemulsificazione per cataratta con impianto di lenti intraoculari monofocali o progressive, trabeculectomia per glaucoma, intervento combinato di cataratta e glaucoma
- Chirurgia delle vie lacrimali per via endoscopica
- Chirurgia degli annessi: ec-entropion, blefaroplastica, calazio
- Chirurgia dello strabismo
- Chirurgia refrattiva: per la riduzione dei difetti visivi con impianto di lenti intraoculari (fachiche e afachiche)
- Iniezioni intravitreali per patologie retiniche
- Impianto di adipociti sottosclerali per retinite pigmentosa maculopatie atrofiche
EQUIPE MEDICA
Oculistica
RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Ortottista
AREE MEDICHE DI INTERESSE
Oculistica
LAUREATA IN
Ortottica ed assistenza in oftalmologia 2009 110 con lode
RECENTI ESPERIENZE LAVORATIVE
Ortottista presso studio dottor Carpi

Oculistica
RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Oculista
AREE MEDICHE DI INTERESSE
Oculistica
LAUREATO IN
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma, anno 1987
SPECIALIZZATO IN
Oftalmologia, Università degli Studi di Parma, anno 1981, votazione 70/70 con Lode

Oculistica
RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Oculista
AREE MEDICHE DI INTERESSE
Oculistica
LAUREATO IN
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna, anno 1978
SPECIALIZZATO IN
Oculistica, Università degli Studi di Parma, anno 1983

Oculistica
RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Oculista
AREE MEDICHE DI INTERESSE
Oculistica
LAUREATA IN
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Cagliari, anno 2015, 110/110 con Lode
SPECIALIZZATA IN
Oftalmologia, Università degli Studi di Cagliari, anno 2020, votazione 70/70 con Lode

Oculistica
RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Oculista
LAUREATA IN
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pavia, anno 1996
SPECIALIZZATA IN Oftalmologia, Università degli Studi di Modena, anno 2000

Oculistica
RUOLO IN PICCOLE FIGLIE HOSPITAL
Oculista
AREE MEDICHE DI INTERESSE
Oculistica
LAUREATO IN
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bari, anno 2014, 110/110 con lode
SPECIALIZZATO IN
Oftalmologia, Università degli Studi di Siena, anno 2019, votazione 70/70 con lode
CONSENSI OCULISTICA
La presente sezione contiene tutti i documenti, moduli di informativa e consensi ai trattamenti ai quali ci si deve sottoporre. Nella pagina è possibile trovare anche le informazioni utili per la preparazione a determinati esami diagnostici e agli interventi di chirurgia.